top of page
LE ISOLE - copertina web.jpg
MISTERI-SOLUBILI - copertina web.jpg
COPERTINA-con-Valerio-web.jpg

LA MUSICA

Anchor 5

La prima esperienza musicale risale al 1964, con la band I Dayaki, che sarà attiva fino al 1970 esibendosi in numerosi locali e night club, sia a Roma che in altre città italiane. A questo periodo risalgono le prime composizioni, alcune delle quali proposte nei concerti.

Nel 1970 entro a far parte dei Preference (poi Cattedrale), che propone musica rock. La band si esibisce in molti locali a Roma e in Italia; viene anche scritturata per esibirsi durante una crociera della nave Michelangelo. 

Tra il 1975 e il 1976 partecipo a I Sosia, band “estemporanea” che si riunisce in occasione di concerti durante le festività.

All’inizio degli anni ’80 affino la tecnica nel campo jazz-blues (con il maestro Andrea Alberti) e formo la band Fusion, che propone brani originali del genere.

Poi la prima esperienza in campo teatrale. Dal 1982 suono il piano con il gruppo teatrale Gran Teatro PazzoL’Aedo senza fili viene rappresentato anche al Piccolo Eliseo di Roma.

Il GTP partecipa al programma televisivo “Via Asiago Tenda” e al programma radiofonico

“Il Guastafeste”. 

Alla fine degli anni ’80 avvio, con Mario Meola, il progetto Ulisse, basato su brani originali. Il primo lavoro, Racconti di Ulisse, è un tentativo di rock “d’autore” con testi in italiano e un’improntaprogressive.Viene proposto in numerosi locali a Roma (ad esempio: Big Mama, Blue Lab, Corto Maltese, Grigio Notte, Strananotte, Tusitala). Al Prometeo la band si esibisce con un gruppo di danzatori karatechi, che accompagnano i vari brani con una suggestiva interpretazione coreografica. Alcuni brani di Racconti di Ulisse, registrati in studio e live, sono contenuti nell’omonimo CD autoprodotto. 

(vedi pagina "Album")

Svolgo poi attività di volontariato nel carcere di Gorgona, dove coordino un gruppo musicale, Dentro. La band effettua alcuni concerti nell’isola e a Livorno; all’evento di Livorno partecipa anche Ulisse, che propone alcuni brani da Racconti di Ulisse.

 

Nel 1998 riprendo la collaborazione nell’ambiente teatrale; compongo la colonna sonora di “La morte sul fiume”, pièce teatrale con la regia di Sofia Scandurra rappresentata allo “Stabile del giallo”. 

 

Alla fine degli anni ’90 entro a far parte dei Doctor blues, band di rock-blues attiva poi per anni nell’ambito romano (ad esempio: Alpheus, Arsenico, Brancaleone, Coetus, Mac Kays, Memphis Belle, C.C.P. Tufello, Festa dell’Unità a Ostia Antica, alcune manifestazioni dell’estate romana). Suono anche con i Fibra, band siciliana che propone brani originali; cambierà poi il nome per un'omonimia.

Dopo i Doctor blues, riprendo con Mario Meola il percorso comune di Ulisse con Cavalieri erranti, un CD autoprodotto che raccoglie dieci brani originali di mia composizione; i testi, come sempre, sono rigorosamente in italiano. Tema ricorrente è il viaggio, i cui racconti offrono spaccati e metafore di un mondo complesso e per molti aspetti oscuro. Gli arrangiamenti sono curati insieme a Flavio De Salve. Il CD viene recensito su il Manifesto (31 maggio 2006) e sulla rivista Carta (n. 25, 1-7 luglio 2006). Il lavoro è proposto in concerto per la prima volta al Jailbreak, il 1 giugno 2006; altri concerti sono realizzati in duo. (vedi pagina "Album")

 

Nel 2009 entro a far parte de I sogni di Emily, band che propone cover dei Pink Floyd, con particolare riferimento al periodo “psichedelico” (1967-1971). La band si esibisce in alcuni locali romani (Lo Sciamano, Locanda Blues, Festa del Che Guevara, Playgamoul) e al Soundy di Siena. 

Nel 2013 inizia la collaborazione con Giorgio Pizzala, chitarrista e cantante de I sogni di Emily. Insieme formiamo i Nir. Il lungo lavoro comune di composizione e arrangiamento produce otto brani che vengono ora proposti nel Cd Il tempo che scorre. 

(vedi pagina "Album")

Nel frattempo avvio una collaborazione con Kalòs (Calogero Carbone), noto artista romano; insieme costituiamo la Ser&Kal, che elabora produzioni multimediali. Vengono realizzati numerosi videoclip. Tra questi, una serie illustra le condizioni di degrado di alcune aree dell’VIII Municipio. Una seconda serie è dedicata ai brani del CD Cavalieri erranti; i singoli clip vengono poi riuniti in una presentazione unitaria, proposta nel 2018 alla Fondazione “Il Faro” a Roma. Una terza serie riguarda i brani del CD La locanda (vedi sotto).

Nel 2017 avvio la realizzazione di un progetto prodotto, arrangiato ed eseguito in autonomia. Gli undici brani sono ora inseriti nel Cd La locanda(vedi pagina "Album")

 

 

LA NARRATIVA

 

Nel campo della narrativa, ho pubblicato: 

  • L’urbanista e la scatola nera, Jason, Reggio Calabria 2000 

  • Le isole, Edizioni Il Molo, Massarosa (Lucca) 2011 

  • Misteri solubili, autopubblicato, Roma 2017 

  • Viaggi di carta, Edizioni Progetto Cultura, Roma 2020

Elemento unificante dei romanzi è la ricorrente presenza di quattro personaggi impegnati a svolgere indagini su misteriose vicende che emergono inattese nella vita quotidiana.

 

Perché no, da "Cavalieri erranti" di Ulisse. Video realizzato da Ser&Kal nel 2018.
Il brano è dedicato a mio figlio Luca, che non c'è più.
Le riprese live sono tratte da un concerto di Ulisse al Jailbreak (Roma, 2006).
Sergio Caldaretti, tastiere; Emanuele Carradoni, Batteria; Flavio De Salve, chitarra; Stefano De Santis, basso; Mario Meola, voce
I Sogni di EmilyEchoes (selezione) 
Al Playgamoul, Roma 2013 
Lorenzo Aliberti, drums; Silverio Angelucci, basso; Sergio Caldaretti, tastiere; Gianluca Fieni, chitarra e voce; Giorgio Pizzala, chitarra e voce 
Doctor Blues, Tulsa Time (intro piano)
Al Teatro del Redentore, Roma 2001
Silverio Angelucci, chitarra; Lorenzo Aliberti, Drums; Sergio Caldaretti, tastiere; Mario Della Croce, voce; Franco De Santis, drums.
La band Dentro in concerto
Isola di Gorgona
La band è formata da detenuti e agenti
Copertina-RACCONTI-DI-ULISSE-web.jpg
CAVALIERI ERRANTI-copertina-web.jpg
Copertina-NIR.jpg
COPERTINA def.jpg
Heading 5
Heading 5

vedi la pagina "Album"

vedi la pagina "Album"

vedi la pagina "Album"

vedi la pagina "Album"

GTP-L'AEDO-AL-PICCOLO-ELISEO-web.jpg
I Dayaki in concerto
Little Dancing, Roma 1966
I Preference sulla Michelangelo. Carta d'imbarco.
Mediterraneo, 1970
Gran Teatro Pazzo
Piccolo Eliseo, Roma 1985
 
RIDERS

Set List

Tech Rider

Hospitality Rider

bottom of page